News e approfondimenti


Così Euripide assolse Elena, la seduttrice più innocente

― 15 Luglio 2021

Giuseppe Conte, Il Giornale


Elena figlia di Leda e del Cigno nelle cui forme si nascondeva Zeus, fu la donna più bella al mondo, suscitatrice dei più infuocati desideri: per lei, dopo che Paride la portò via al marito Menelao, scoppiò la guerra di Troia e trovarono la morte tanti eroi. Pari a lei, per fama e per incidenza sull'immaginario dei posteri, c'è soltanto Ulisse. Che quando a Sparta furono convocati tutti i principi pretendenti alla mano di Elena, era tra loro.

Leggi tutto

Il corpo di Elena, per sempre nel mito

― 10 Luglio 2021

Roberto Mussapi, L’Avvenire


«Un tempo mi stupivo perché una guerra così lunga / d’Europa e d’Asia davanti a Pergamo / fosse stata causata da una donna»: così celebra il mito di Elena il romano Properzio. E prosegue: siete stati saggi tu Menelao, il marito, a rivolerla, e Paride a volersela tenere per sempre. «Fu così bella che valse la pena / che in suo onore Achille morisse, / e Priamo lodasse le cause della guerra». Dall’Iliade, per sempre, mito supremo della bellezza.

Leggi tutto

La Lisistrata di Aristofane: utopia di pace al femminile

― 9 Luglio 2021

Marco Beck, L’Osservatore Romano


Quando, nel volgere lo sguardo verso l’aurea stagione culturale fiorita nell’Atene del V secolo a.C., si inquadra il fenomeno della tragedia, subito si affacciano alla memoria, indissolubilmente correlati tra loro, i nomi eccellenti di Eschilo, Sofocle ed Euripide: una triade che scandisce l’evoluzione, la maturità, l’incipiente declino della drammaturgia greca classica.

Leggi tutto

Le oscillazioni di Elena

― 5 Luglio 2021

Rosita Copioli, Alias – Il Manifesto


La recensione dell’Elena su Alias – Il Manifesto

Leggi tutto

Elena su Radio 3

― 24 Giugno 2021

Barbara Castiglioni ospite a Fahrenheit - Radio Tre parla della nuova edizione dell'Elena.

Leggi tutto

Elena approda al Tg5

― 18 Giugno 2021

La curatrice dell'Elena, Barbara Castiglioni, presenta il libro appena uscito per la Fondazione al programma condotto da Carlo Gallucci.

Leggi tutto

L’Elena di Euripide

― 18 Maggio 2021

Dopo le Baccanti, pubblicate l’anno scorso, sta per uscire l’Elena, seconda edizione euripidea della Fondazione Valla. Pubblichiamo uno stralcio dell’introduzione dell’autrice.

Leggi tutto

Lisistrata, quando le donne uscirono dai ranghi

― 15 Aprile 2021

Daniele Ventre, Alias – Il Manifesto


La recensione alla Lisistrata su Alias.

Leggi tutto

Longley, l’Omero d’Irlanda

― 9 Aprile 2021

Piero Boitani, Il Sole 24 Ore


In Irlanda, sin dal V secolo, i poeti e le poetesse nascono e crescono come lo shamrock, il trifoglio che dell’isola è simbolo. La generazione dei nati attorno all’inizio della Seconda Guerra Mondiale va ormai assottigliandosi, ma è vivo e vegeto probabilmente il maggiore: Michael Longley

Leggi tutto

La parata dei faraoni: la sfilata delle mummie in Egitto

― 5 Aprile 2021

Il 3 Aprile, 22 mummie reali dell’Antico Egitto sono state trasferite, su carrozze appositamente progettate per l'occasione, dal Museo egizio di piazza Tahir, nel centro del Cairo, al Museo Nazionale della Civiltà Egizia (Nmec), alla periferia sud-orientale della capitale egiziana.

Leggi tutto

Classici (o classicisti) razzisti?

― 8 Febbraio 2021

I classici hanno giocato un ruolo nella costruzione della supremazia della razza bianca? Dan-el Padilla Peralta, professore a Princeton, pensa che i classicisti dovrebbero far scendere la Grecia e Roma dal piedistallo. Anche se questo significa distruggere la loro disciplina.

Leggi tutto

Uomini, tremate. Lisistrata è tornata.

― 8 Febbraio 2021

Maurizio Bettini, La Repubblica


Oh Lisistrata! Quella commedia in cui le donne fanno lo sciopero dell’amore!». Questa, più o meno, l’immagine che circola del capolavoro aristofanesco, sia che giunga da ricordi scolastici, sia che affiori dal semplice sentito dire. Non che questo non sia vero.

Leggi tutto

Virgilio ed Enea, il primo dei Romani

― 12 Gennaio 2021

Matteo Carnieletto, Il Giornale


Virgilio arriva ad Enea alla fine della sua esistenza. Prima, infatti, il poeta latino canta i pascoli con le Bucoliche (un libro), poi i campi con le Georgiche (quattro libri) e infine i condottieri con l’Eneide (12 libri).

Leggi tutto

Le immagini del Termopolio con il bancone dipinto scoperto a Pompei

― 29 Dicembre 2020

A Pompei, gli scavi archeologici hanno fatto riemergere un antico termopolio (thermopolium in latino), una bottega che corrisponde a un’odierna tavola calda, con cibo pronto tenuto dentro appositi contenitori incassati dentro un bancone: un progenitore, insomma, dei contemporanei fast food. Il termopolio era stato individuato nel 2019 e aveva attirato subito l’attenzione per le sue ricche decorazioni: gli scavi hanno portato alla scoperta di un bancone a L con entrambe le facciate dipinte.

Leggi tutto

È finalmente uscita l’Odissea di Kazantzakis

― 21 Dicembre 2020

Piero Boitani, Il Sole 24 Ore


L’attendevo da cinquant’anni, per l’esattezza dal 1972, quando in una brumosa giornata di gennaio entrai in una libreria di Londra e acquistai, per tre sterline e mezzo (era il costo di una bistecca con – poche – patatine, allora) una copia dell’edizione americana tradotta da Kimon Friar per Simon and Schuster nel 1958. L’Odissea di Kazantzakis!

Leggi tutto

I dieci classici di Piero Boitani

― 4 Dicembre 2020

Piero Boitani racconta i classici che hanno dato forma al nostro mondo. Ecco la serie di lezioni, curate dal direttore della Fondazione Valla e Brigitte Schwarz, andate in onda su Laser (RSI) e poi raccolte in un libro edito da il Mulino. La pagina sul sito di RSI.

Leggi tutto

Le Metamorfosi di Ovidio secondo Piero Boitani

― 4 Dicembre 2020

Il direttore letterario della Fondazione Valla, ospite di Eureka Street, parla del suo ultimo libro, dedicato alle Metamorfosi di Ovidio. Il video è disponibile sul sito di Rai News.

Leggi tutto

La tragedia greca letta online

― 26 Novembre 2020

La lettura delle Eraclidi di Euripide è stata solo l’ultima puntata di una benemerita iniziativa del Center of Hellenic Studies, supportata dalla Kosmos Society, che nei mesi scorsi ha proposto letture e discussioni online della tragedia greca del quinto secolo. Un modo per rispondere creativamente alla pandemia.

Leggi tutto

Tradurre Aristofane

― 26 Novembre 2020

Simone Beta, traduttore della Lisistrata di Aristofane appena uscita, ci spiega i segreti – e gli ispiratori – del mestiere

Leggi tutto

Il dramma dell’eros senile: vuoi ma non puoi

― 26 Novembre 2020

Silvia Stucchi, Libero Quotidiano


Negli scorsi giorni (Libero 6/11/2020) Vittorio Feltri trattava il tema, spesso censurato, dell’amore senile.

Leggi tutto

Canto d’addio alla virilità che fu

― 11 Novembre 2020

Daniele Piccini, Corriere della Sera


Le elegie di Massimiano, VI secolo: la vecchiaia come cumulo di mali

Leggi tutto

Giulio Guidorizzi, Enea, lo straniero. Le origini di Roma.

― 11 Novembre 2020

Piero Boitani, Il Sole 24 Ore


E così, Giulio Guidorizzi ha completato il suo trittico epico: prima Agamennone, poi Ulisse, ora Enea. Sin dall’antichità, le tre vicende erano legate l’una all’altra. Centro: Troia. Contro la quale Agamennone conduce una spedizione di tutti i Greci perché il fratello Menelao possa riprendersi la moglie Elena, rapita dal troiano Paride.

Leggi tutto

Ulisse e il mondo moderno

― 11 Novembre 2020

Piero Boitani, Il Sole 24 Ore


Esattamente vent’anni fa, nell’autunno del 2000, iniziavo la collaborazione a questo Domenicale con un articolo su Ulisse. Questa settimana mi è stato chiesto di inaugurare il Congresso Incipit di Genova con un discorso sul medesimo personaggio. Già. Perché il signore di Itaca sta tra di noi da tremila anni, eroe della resilienza e della pazienza (ma quando la perde, sono guai seri).

Leggi tutto

Il rompicapo del tiranno perbenista contro lo spacciatore di nuove divinità

― 31 Ottobre 2020

Giorgio Ieranò, La stampa, Tuttolibri


Fra crudeltà e orge gioiose del coro l’ultima tragedia di Euripide resta un enigma. Cosa racconta davvero la storia del giovane re di Tebe Penteo punito da Dioniso?

Leggi tutto

La follia sacra

― 23 Settembre 2020

Con il volume delle Baccanti, la Fondazione Valla inizia la pubblicazione del teatro di Euripide. Pubblichiamo uno stralcio dell’introduzione dell’autore.

Leggi tutto

Eros e vecchiaia, conflitto morale per l’ultimo elegiaco

― 14 Settembre 2020

Alessandro Fo, Il Manifesto


La recensione di Massimiano sul Manifesto

Leggi tutto

Momenti di gloria

― 31 Agosto 2020

Marco Beck, L’Osservatore Romano


Una recensione alle Nemee di Pindaro

Leggi tutto

Due eroine agli antipodi

― 24 Agosto 2020

Carlo Carena, Il Sole 24 Ore


Una recensione all’Elettra di Sofocle sul «Sole 24 Ore»

Leggi tutto

La vecchiaia nelle Elegie di Massimiano

― 30 Luglio 2020

Marco Beck, L’Osservatore Romano


Una recensione sull’Osservatore Romano

Leggi tutto

Massimiano ovvero della coscienza del declino

― 25 Giugno 2020

Una riflessione sulle Elegie appena pubblicate dalla Fondazione Valla

Leggi tutto

Elegie dalla fine del mondo antico: un’altra recensione per Massimiano

― 8 Giugno 2020

Claudia Gualdana, Il Giornale


Nel VI secolo il poeta rifletteva sui lati più intimi e decadenti della civiltà classica

Leggi tutto

Le Nemee di Pindaro

― 3 Giugno 2020

Dopo le Istmiche, le Pitiche e le Olimpiche, è uscito l’ultimo volume dedicato a Pindaro, il maggior poeta lirico dell’antichità

Leggi tutto

Prima recensione per Massimiano

― 3 Giugno 2020

Giorgio Ieranò, TuttoLibri della Stampa


Su ‘Tuttolibri’ della Stampa la recensione al volume curato da Emanuele Riccardo D’Amanti

Leggi tutto

Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata

― 6 Maggio 2020

Dall’Odissea: Itaca e le altre isole.

Leggi tutto

L’Anticristo. La scienza della fine a Milano

― 25 Febbraio 2020

A Milano, presso la Scuola della Cattedrale, Piero Boitani, Paolo Chiesa e Armando Torno hanno presentato il terzo volume dell’Anticristo

Leggi tutto

Fondazione Valla: gli anni della Castellaccia

― 20 Febbraio 2020

Celebriamo i 90 anni di Pietro Citati, fondatore della Valla, con il racconto di un testimone d’eccezione

Leggi tutto

L’Anticristo. La scienza della fine: evento di presentazione a Milano

― 11 Febbraio 2020

L’evento si terrà lunedì 17 febbraio 2020 alle 18.30 a Milano presso la Chiesa di San Gottardo in Corte

Leggi tutto

Le Metamorfosi di Apuleio: un classico tra arti figurative e narrativa

― 20 Gennaio 2020

Leggere le Metamorfosi provando le emozioni di Lucio, identificarsi con lui fin quasi al punto di diventare asini, di soffrire le sue stesse traversie e viverne le gioie non significa essere meno filologi

Leggi tutto

L’esecuzione di Babbo Natale

― 23 Dicembre 2019

Il pomeriggio del 23 Dicembre 1951, la città di Digione, nel nord-est della Francia, fu teatro di un fatto di cronaca sensazionale: nel pomeriggio, sul sagrato della cattedrale, Babbo Natale fu prima impiccato e poi bruciato.

Leggi tutto

Le Metamorfosi di Apuleio

― 20 Dicembre 2019

È uscito il primo volume della nuova edizione delle Metamorfosi di Apuleio, un’opera decisiva per la comprensione del romanzo moderno

Leggi tutto

Qual è il vero Partenone?

― 20 Dicembre 2019

Un articolo su una rivista americana sostiene che il vero Partenone sarebbe il Tempio delle Cariatidi

Leggi tutto

L’Anticristo: la scienza della fine

― 5 Dicembre 2019

È uscito il terzo – e conclusivo – volume dedicato all’Anticristo. Ma chi era – o chi sarà – davvero?

Leggi tutto

Il problema di Elettra

― 26 Novembre 2019

Una rilettura della tragedia sofoclea alla luce della nuova edizione curata da Francis Dunn e Liana Lomiento

Leggi tutto

Troia: il mito eterno

― 26 Novembre 2019

Mito e realtà. È questo il titolo della nuova, epica esposizione del British Museum

Leggi tutto

L’Elena Egizia di Hofmannsthal alla Scala

― 18 Novembre 2019

Finalmente in Italia il capolavoro dimenticato di Strauss e Hofmannsthal

Leggi tutto

Un Trono di spade di mille anni fa

― 12 Novembre 2019

Uomini che si trasformano in lupi. Leoni uccisi a mani nude. Tradimenti, inganni, devastazioni. L’Antapodosis di Liutprando ha più di qualcosa in comune con la celebre serie HBO

Leggi tutto

La Fondazione Valla omaggiata su YouTube

― 12 Novembre 2019

Tre video sulla nota piattaforma web celebrano la Fondazione e il suo catalogo

Leggi tutto

Spionaggio nel mondo antico

― 9 Novembre 2019

«Timeo Danaos et dona ferentes». Le note parole pronunciate da Laocoonte nel secondo libro dell’Eneide sono un monito più celebre che ascoltato, anche a sentire le cronache più recenti.

Leggi tutto