
Tradurre Aristofane

Simone Beta, traduttore della Lisistrata di Aristofane appena uscita, ci spiega i segreti – e gli ispiratori – del mestiere
Leggi tutto
La follia sacra

Con il volume delle Baccanti, la Fondazione Valla inizia la pubblicazione del teatro di Euripide. Pubblichiamo uno stralcio dell’introduzione dell’autore.
Leggi tuttoAristofane
Lisistrata
A cura di Franca Perusino
Traduzione di Simone Beta
Le donne prendono il potere nell’Atene del V secolo a.C. Occupano l’Acropoli. Per porre fine alla disgraziata guerra con Sparta, fanno lo sciopero sessuale: si rifiutano, cioè, di avere rapporti con i mariti.
Scheda completa
Virgilio ed Enea, il primo dei Romani
Virgilio arriva ad Enea alla fine della sua esistenza. Prima, infatti, il poeta latino canta i pascoli con le Bucoliche (un libro), poi i campi con le Georgiche (quattro libri) e infine i condottieri con l’Eneide (12 libri).
Leggi tutto
Le immagini del Termopolio con il bancone dipinto scoperto a Pompei
A Pompei, gli scavi archeologici hanno fatto riemergere un antico termopolio (thermopolium in latino), una bottega che corrisponde a un’odierna tavola calda, con cibo pronto tenuto dentro appositi contenitori incassati dentro un bancone: un progenitore, insomma, dei contemporanei fast food.
Leggi tutto
È finalmente uscita l’Odissea di Kazantzakis
L’attendevo da cinquant’anni, per l’esattezza dal 1972, quando in una brumosa giornata di gennaio entrai in una libreria di Londra e acquistai, per tre sterline e mezzo (era il costo di una bistecca con – poche – patatine, allora) una copia dell’edizione americana tradotta da Kimon Friar per Simon and…
Leggi tutto