News e approfondimenti


Corpo prigioniero, anima libera: Boezio consolato da Filosofia

― 27 Settembre 2023

Marco Beck, L’Osservatore Romano


Atene, 399 a.C.: condannato a morte per presunta empietà e corruzione della gioventù, prima di ingerire la dose letale di cicuta Socrate consegna ai discepoli una straordinaria meditazione sull’immortalità dell’anima, che Platone ricostruirà magistralmente nel Fedone. Londra, 1535: durante la sua prigionia nella Torre, Thomas More, alias san Tommaso Moro, già cancelliere di Enrico viii, che lo farà giustiziare per opposizione allo scisma anglicano, affida a una serie di lettere una sorta di testamento spirituale.

Leggi tutto

Etiopiche, un’antica prefigurazione dei Promessi sposi

― 27 Settembre 2023

Marco Beck, L’Osservatore Romano


È un Egitto in gran parte fantasioso quello che idealmente si protende verso il lettore dalle prime righe delle Etiopiche di Eliodoro. Un paesaggio trasfigurato rispetto alla realtà pianeggiante del delta nilotico: «Il giorno cominciava appena a sorridere e il sole illuminava le creste dei monti, quando degli uomini armati da briganti sbucarono da una delle colline che dominano le foci del Nilo» (libro I, cap. i, 1).

Leggi tutto

Amore e Psiche, una Milesia

― 13 Settembre 2023

Chi studia l’antichità classica inevitabilmente si imbatte prima o poi in qualche libro perduto, di cui può cercare di indovinare il contenuto soltanto grazie a frammenti, testimonianze indirette, e supposizioni più o meno ardite.

Leggi tutto

Le Etiopiche di Eliodoro

― 18 Agosto 2023

Le Etopiche di Eliodoro, risalente al IV secolo d.C., è l’ultimo romanzo greco che ci sia pervenuto. Racconta l’odissea della principessa etiope Cariclea, che la madre espone alla nascita perché è nata bianca. Silvia Montiglio ci parla delle Etiopiche da lei curate per la Fondazione Valla

Leggi tutto

Un ricordo di Pietro Citati

― 14 Agosto 2023

Pensavo a un modo che potesse fare piacere a Pietro Citati, di essere ricordato. Qualcosa che gli aveva dato gioia. Mentre nuotavo nel nostro Adriatico – l’acqua libera i pensieri, scioglie i nodi – mi è venuto in mente che tra le sue soddisfazioni ci fu quella di ricambiare l’amicizia con Federico Fellini, in occasione del centenario del 2020.

Leggi tutto

Convocazione dell’assemblea del 31 luglio 2023

― 27 Luglio 2023

È convocata in Roma, per il giorno 31 luglio 2023 e in seconda convocazione il giorno 1° agosto 2023, l’assemblea dei soci della Associazione Lorenzo Valla

Leggi tutto

Boezio: o la Consolazione della Filosofia

― 17 Luglio 2023

Pubblichiamo un’anticipazione di Timeo in Paradiso di Piero Boitani, in uscita per Donzelli Editore ad Ottobre

Leggi tutto

Eliodoro, il miglior romanziere nelle storie d’amore più sofisticate

― 26 Giugno 2023

Rosita Copioli, L’Avvenire


Come i bizantini, prediligo Eliodoro: il miglior romanziere nelle storie d’amore più sofisticate, le cui Etiopiche (che essi chiamavano anche Cariclea), escono nella preziosa cura di Silvia Montiglio.

Leggi tutto

Il Properzio di Fedeli per la Valla

― 22 Maggio 2023

Giunge come opus valde desideratum l’edizione, in due volumi, delle Elegie di Properzio curata da Paolo Fedeli per la prestigiosa collana di Scrittori greci e latini della Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori.

Leggi tutto

L’amicizia si misura col due. Pietro Citati e Carlo Diano

― 29 Marzo 2023

Un’immagine può racchiudere universi. Un’istantanea, immobile, immutabile del volversi del tempo. Da una simile immagine vorrei iniziare. Due uomini di profilo, l’uno di fronte all’altro, una sera d’estate a Bressanone, nell’anno in cui l’uomo posò il piede sulla Luna.

Leggi tutto

I Rimedi contro l’Amore, manuale ovidiano del paradosso

― 15 Marzo 2023

Maria Jennifer Falcone, Alias Domenica – Il Manifesto


Per chi soffre le pene amorose, il poeta che fu precettore ora «si fa» egli stesso terapia… Nella Valla/Mondadori a cura di Victoria Rimell i “Rimedi contro l’amore”, tra le opere meno esplorate del corpus ovidiano. La recensione su Alias Domenica de Il Manifesto

Leggi tutto

I precetti di Ovidio per guarire dalle ferite d’amore

― 27 Febbraio 2023

Marco Beck, L’Osservatore Romano


Una nuova edizione dei «Remedia amoris» a cura della Fondazione Valla. La recensione su L’Osservatore Romano

Leggi tutto

Ovidio, amore cantato sotto il segno di Giano

― 17 Gennaio 2023

Rosita Copioli, Avvenire


Nuova edizione dei “Remedia amoris” della Fondazione Valla, dove l’autore sfuma la tragedia in elegia: per questo non piacque ai romantici. La recensione su Avvenire

Leggi tutto

I rimedi contro l’amore firmati da Ovidio tornano con la loro sferzante ironia

― 12 Dicembre 2022

Barbara Castiglioni, Il Giornale


La nuova edizione regala il meglio di questo testo classico e (de)erotizzante – La recensione su Il Giornale

Leggi tutto

Ricordo di Pietro Citati e Antonio Bucarelli

― 7 Dicembre 2022

Tra il 13 e il 28 luglio di quest’anno la Valla ha perso i suoi due pilastri, Pietro Citati e Antonio Bucarelli. In un paio di settimane questi due nonagenari ci hanno lasciato, senza fragori, quasi come per il maturare del tempo concesso a ciascuno, l’uno nel sonno, l’altro dopo aver dettato una lettera per gli amici dall’aldilà. Dico qualche parola di entrambi.

Leggi tutto

Un congedo dalla poesia d’amore

― 17 Novembre 2022

Victoria Rimell, autrice del commento, parla dei Remedia Amoris di Ovidio

Leggi tutto

Convocazione dell’assemblea del 23 novembre 2022

― 17 Novembre 2022

È convocata in Roma, per il giorno 23 novembre e in seconda convocazione il giorno 24 novembre 2022, l’assemblea dei soci della Associazione Lorenzo Valla

Leggi tutto

Presentazione libri Fondazione Valla 2022

― 15 Novembre 2022

Giovedì 24 novembre 2022, all’Accademia dei Lincei, la Fondazione Valla presenta i volumi usciti nel 2022

Leggi tutto

Il Timeo di Platone tra cosmogonia e antropologia

― 9 Novembre 2022

Marco Beck, L’Osservatore Romano


Un trinomio: Atlantide, demiurgo, cosmogonia. Sono questi i tre piloni del ponte che consentì al Timeo di Platone di attraversare il burrascoso braccio di mare esteso fra la tarda antichità greco-romana e la civiltà del Medioevo occidentale.

Leggi tutto

L’Anima del mondo del Timeo

― 31 Ottobre 2022

«Uno, due, tre, ma dov’è il quarto» degli invitati? chiede Socrate a Timeo. Devono continuare la discussione del giorno prima sullo Stato perfetto. Sono ad Atene, durante le celebrazioni della sua dea, tra il terzo viaggio di Platone in Sicilia e la sua morte

Leggi tutto

Alla scuola della Cattedrale la presentazione del Timeo

― 31 Ottobre 2022

La summa del sapere e del pensiero platonico con Federico M. Petrucci e Franco Ferrari – Il video

Leggi tutto

Il mito del demiurgo sul ring delle dispute

― 31 Ottobre 2022

Giuseppe Cambiano, Il Manifesto


Una recensione del Timeo sul Manifesto

Leggi tutto

Perché un nuovo Timeo?

― 29 Agosto 2022

Il curatore del Timeo, Federico Maria Petrucci, ci parla della nuova edizione della fondamentale opera di Platone

Leggi tutto

Stoccate alla realtà date con leggerezza

― 3 Agosto 2022

Matteo Sacchi, Il Giornale


La società, la politica e gli italiani. Un intellettuale che non cercava consenso. Matteo Sacchi su Il Giornale

Leggi tutto

Piero Boitani ricorda Pietro Citati

― 3 Agosto 2022

Scompare con Pietro Citati, il 28 luglio 2022, a 92 anni, una delle due o tre figure che hanno fatto la cultura italiana degli ultimi sessanta anni.

Leggi tutto

Il ritratto di Pietro Citati scritto da Carlo Fruttero

― 2 Agosto 2022

Sereno, sorridente, ben piantato nella sua infallibilità: quella Citroën, di quel colore, di quella cilindrata, è l’unica giusta; quella pasticceria di Gavorrano è l’unica che sa fare i salatini; quel certo albergo in Cadore è l’unico dove si sta veramente bene.

Leggi tutto

Pietro Citati, la meraviglia della scoperta ribalta il mondo conosciuto

― 2 Agosto 2022

Graziella Pulce, Il Manifesto


Il ritratto su Il Manifesto. Addio a 92 anni allo scrittore e saggista passato dalla critica militante ai classici, il mito, le religioni

Leggi tutto

Addio allo scrittore e critico letterario Pietro Citati

― 2 Agosto 2022

Paolo Lagazzi, Avvenire


Aveva 92 anni. Ha spaziato da Omero a Proust, da Manzoni a Kafka. Premio Strega nel 1984 con la biografia di Tolstoj. L’articolo su Avvenire

Leggi tutto

Una vita per i libri fra devozione assoluta e giudizi sarcastici

― 2 Agosto 2022

Giuseppe Conte, Il Giornale


Il critico scrisse monografie capitali su alcuni classici. E bacchettò molti suoi contemporanei. Il Giornale su Pietro Citati.

Leggi tutto

È morto Pietro Citati, fondatore, ex direttore e presidente della Fondazione Valla

― 29 Luglio 2022

Antonio Carioti, Corriere della Sera


Dal Corriere della Sera. Pietro Citati, scomparso il 28 luglio all’età di 92 anni — è morto nella sua casa di Roccamare, nel Grossetano

Leggi tutto

Convocazione dell’assemblea 28 aprile 2022

― 22 Aprile 2022

È convocata in Roma, per il giorno 28 aprile 2022 e in seconda convocazione il giorno 29 aprile, l’assemblea ordinaria dei soci della Associazione Lorenzo Valla

Leggi tutto

“Democrazia. La nascita, il consolidamento, i consensi”: Intervista a Donato Loscalzo

― 4 Aprile 2022

Letture.org


Prof. Donato Loscalzo, Lei ha curato l’edizione del libro Democrazia. La nascita, il consolidamento, i consensi edito da Fondazione Lorenzo Valla e Mondadori: a quando facevano risalire, i Greci, la fondazione della democrazia?

Leggi tutto

Convocazione dell’assemblea 6 aprile 2022

― 4 Aprile 2022

È convocata in Roma, per il giorno 6 aprile e in seconda convocazione il giorno 7 aprile 2022, l’assemblea dei soci della Associazione Lorenzo Valla

Leggi tutto

Virtuosismi stilistici per Cinzia: una recensione a Properzio

― 6 Marzo 2022

Daniele Ventre, Alias – Il Manifesto


Lo studioso Paolo Fedeli celebra la «lunga fedeltà» al poeta umbro con un’edizione per la Valla: testo critico, traduzione e commento dei primi due libri delle Elegie

Leggi tutto

Pietro Citati inventa e “fa” la Fondazione Valla

― 1 Marzo 2022

Il 22 novembre del 2021 nell’assemblea della Fondazione Valla, su proposta di Piero Boitani, Pietro Citati è stato acclamato Presidente Fondatore della Valla all’unanimità, con lungo applauso. Nulla di più naturale, poiché Citati l’ha inventata e costruita.

Leggi tutto

La Cynthia di Properzio, fonte d’amore e di poesia

― 24 Febbraio 2022

Roberto Mussapi, Avvenire


Il poeta romano nato ad Assisi pone al centro della poesia e della vita una donna, contrapponendosi alla cultura dominante. La nuova edizione Valla recensita su Avvenire

Leggi tutto

Presentazione in streaming delle Elegie di Massimiano

― 14 Gennaio 2022

Mercoledì 19 gennaio 2022, alle 17.30

Leggi tutto

L’Occidente si abbevera alla fonte del sublime

― 12 Gennaio 2022

Rosita Copioli, Avvenire


Nuova traduzione ed edizione critica per il trattato tradizionalmente attribuito a Longino: la vera grandezza della letteratura corrisponde a quella dell’anima. La recensione su Avvenire

Leggi tutto

Properzio: un itinerario poetico

― 3 Dicembre 2021

Paolo Fedeli ci parla delle Elegie di Properzio appena uscite per la Fondazione

Leggi tutto

Un seminario sul Sublime all’Aquila

― 24 Novembre 2021

Un seminario in occasione dell’uscita di Sul sublime, a cura di Stephen Halliwell, con un saggio di Massimo Fusillo, traduzione di Laura Lulli, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 2021

Leggi tutto

Presentazione libri Fondazione Valla 2021

― 17 Novembre 2021

Lunedi 22 novembre, all’Accademia dei Lincei, la Fondazione Valla presenta i volumi usciti nel 2021

Leggi tutto

Retorica antica e lunga durata estetico-filosofica

― 24 Ottobre 2021

Daniele Ventre, Alias – Il Manifesto


Attribuito falsamente a Longino, retore tardo-antico, l’anomimo trattato Del Sublime affronta un tema che attraversa l’intera cultura occidentale: nuova edizione critica, con commento, della Fondazione Valla, recensita su Alias, Il Manifesto

Leggi tutto

È il sublime che predispone alla grandezza del pensiero

― 11 Ottobre 2021

Barbara Castiglioni, Il Giornale


«Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare».

Leggi tutto

Tradurre Sul Sublime. Note al margine di un’avventura intellettuale

― 17 Settembre 2021

L’idea di proporre una nuova traduzione del trattato Peri hypsos, Sul Sublime, implica confrontarsi con una serie di domande che hanno tormentato tutti coloro che si sono avvicinati a questo testo e che non necessariamente sono destinate a ricevere una risposta univoca e definitiva: chi era l'autore del trattato? A quale ambiente era destinato?

Leggi tutto

Sul sublime

― 11 Settembre 2021

Massimo Fusillo ci parla del Sublime, ultima uscita della Fondazione

Leggi tutto

La bellezza di Elena secondo Euripide: un fascino che trascende l’estetica

― 3 Settembre 2021

Marco Beck, L’Osservatore Romano


Nella sua Storia della Bellezza (Bompiani, 2004) Umberto Eco, grande studioso di estetica, oltre che semiologo, saggista eclettico e narratore di fama mondiale, osservava: «La Bellezza non è mai stata qualcosa di assoluto e immutabile, ma ha assunto volti diversi a seconda del periodo storico e del paese: e questo non solo per quanto riguarda la Bellezza fisica (dell’uomo, della donna, del paesaggio) ma anche per quanto riguarda la Bellezza di Dio, o dei santi, o delle idee...».

Leggi tutto

La redazione della Fondazione Valla ricorda Franco Sisti

― 9 Agosto 2021

Francesco Sisti è stato un grande studioso. Nella sua formazione scientifica hanno avuto un ruolo importante Gennaro Perrotta, Bruno Gentili e Carlo Gallavotti. Editore e interprete di commedie di Menandro (Aspis, Samia, Misumenos, Epitrepontes), i suoi studi si sono indirizzati, con significativi contributi, anche alla lirica e al teatro tragico.

Leggi tutto

Addio a Francesco Sisti, cofondatore della Fondazione Valla

― 16 Luglio 2021

Nella notte tra il 14 e il 15 luglio è mancato Francesco Sisti, cofondatore della Fondazione Valla - di cui è stato condirettore dal 1974 al 2011 – insieme a Pietro Citati. Filologo, metricista e fine traduttore, per la Fondazione curò i due volumi dell’Anabasi di Alessandro di Arriano, ma nel corso della sua lunga carriera si occupò anche di Menandro, di lirica e di teatro tragico.

Leggi tutto