Presentazione libri Fondazione Valla 2022


― 15 Novembre 2022

Giovedì 24 novembre 2022, alle ore 15.00, all’Accademia dei Lincei (Villa Farnesina – Via della Lungara 230, Roma), è convocata l’assemblea ordinaria dei soci della Associazione Lorenzo Valla.

Nello stesso luogo, alle ore 15.45, l’Associazione Lorenzo Valla e Mondadori Libri avranno il piacere di presentare i volumi:

DEMOCRAZIA
La nascita, il consolidamento, i consensi – Volume I
(a cura di Donato Lo Scalzo)

PROPERZIO, ELEGIE, Volume II
(a cura di Paolo Fedeli)

OVIDIO, RIMEDI CONTRO L’AMORE
(a cura di Victoria Rimell)

PLATONE, TIMEO
(a cura di Federico M. Petrucci, introduzione di Franco Ferrari )

Intervengono Walter Veltroni, Alessandro Schiesaro, Gianpiero Rosati, Piero Boitani.


Dopo la presentazione dei libri si terranno le
Annual Balzan-Lincei-Valla Lectures

Ore 17.30: Lectio Magistralis di Anton Bierl “Gli eroi greci e perché ne abbiamo bisogno”
Ore 18.15: Lectio Magistralis di Francesco Stella “Letitia renovationis”. La letteratura carolingia come laboratorio di sperimentazione

L’evento non si terrà in via della Lungara 10 come precedentemente comunicato, ma a Villa Farnesina, di fronte a Palazzo Corsini.



Corpo prigioniero, anima libera: Boezio consolato da Filosofia

Corpo prigioniero, anima libera: Boezio consolato da Filosofia

― 27 Settembre 2023

Atene, 399 a.C.: condannato a morte per presunta empietà e corruzione della gioventù, prima di ingerire la dose letale di cicuta Socrate consegna ai discepoli una straordinaria meditazione sull’immortalità dell’anima, che Platone ricostruirà magistralmente nel Fedone. Londra, 1535: durante la sua prigionia nella Torre, Thomas More, alias san Tommaso Moro, già cancelliere di Enrico viii, che lo farà giustiziare per opposizione allo scisma anglicano, affida a una serie di lettere una sorta di testamento spirituale.

Leggi tutto
Etiopiche, un’antica prefigurazione dei Promessi sposi

Etiopiche, un’antica prefigurazione dei Promessi sposi

― 27 Settembre 2023

È un Egitto in gran parte fantasioso quello che idealmente si protende verso il lettore dalle prime righe delle Etiopiche di Eliodoro. Un paesaggio trasfigurato rispetto alla realtà pianeggiante del delta nilotico: «Il giorno cominciava appena a sorridere e il sole illuminava le creste dei monti, quando degli uomini armati da briganti sbucarono da una delle colline che dominano le foci del Nilo» (libro I, cap. i, 1).

Leggi tutto
Amore e Psiche, una Milesia

Amore e Psiche, una Milesia

― 13 Settembre 2023

Chi studia l’antichità classica inevitabilmente si imbatte prima o poi in qualche libro perduto, di cui può cercare di indovinare il contenuto soltanto grazie a frammenti, testimonianze indirette, e supposizioni più o meno ardite.

Leggi tutto