Il mito del demiurgo sul ring delle dispute


― 31 Ottobre 2022

Giuseppe Cambiano, Il Manifesto

Dagli antichi al fisico Heisenberg, l’interpretazione del dialogo platonico sulla formazione dell’universo ha diviso la cultura occidentale: nuova edizione Valla.

Il Timeo è forse il dialogo platonico che più ha esercitato influenza nel corso della cultura occidentale. Non a caso Raffaello nell’affresco della Scuola di Atene dipingerà Platone con in mano il Timeo. Ma è anche uno dei dialoghi più difficili, soprattutto per la parte riguardante la formazione dell’universo e degli enti che lo popolano, uomo compreso nella sua dimensione fisica e psichica. Un contributo di prim’ordine alla comprensione di esso è ora fornito dal volume della Fondazione Lorenzo Valla (Timeo, testo, traduzione e commento a cura di Federico M. Petrucci e introduzione di Franco Ferrari, Mondadori, pp. CCXXIII-499, e…

La recensione completa su Il Manifesto


I Rimedi contro l’Amore, manuale ovidiano del paradosso

I Rimedi contro l’Amore, manuale ovidiano del paradosso

― 15 Marzo 2023

Per chi soffre le pene amorose, il poeta che fu precettore ora «si fa» egli stesso terapia… Nella Valla/Mondadori a cura di Victoria Rimell i “Rimedi contro l’amore”, tra le opere meno esplorate del corpus ovidiano. La recensione su Alias Domenica de Il Manifesto

Leggi tutto
I precetti di Ovidio per guarire dalle ferite d’amore

I precetti di Ovidio per guarire dalle ferite d’amore

― 27 Febbraio 2023

Una nuova edizione dei «Remedia amoris» a cura della Fondazione Valla. La recensione su L’Osservatore Romano

Leggi tutto
Ovidio, amore cantato sotto il segno di Giano

Ovidio, amore cantato sotto il segno di Giano

― 17 Gennaio 2023

Nuova edizione dei “Remedia amoris” della Fondazione Valla, dove l’autore sfuma la tragedia in elegia: per questo non piacque ai romantici. La recensione su Avvenire

Leggi tutto