Assemblea e presentazione libri Fondazione Valla 2023


― 30 Ottobre 2023

Programma del pomeriggio-serata Valla, 23 novembre 2023, Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma


16.00 – 17.00

Assemblea e presentazione dei volumi usciti nel 2023

Relazione del Presidente

Massimo Fusillo (Scuola Normale Superiore) presenterà Eliodoro, Etiopiche, vol. I, a cura di Silvia Montiglio, e Apuleio, Metamorfosi, vol. II, a cura di Lara Nicolini, Caterina Lazzarini, e Nicolò Campodonico, traduzione di Luca Graverini.

Michela Pereira (Siena) parlerà di Boezio, Consolazione della Filosofia, a cura di Peter Dronke, traduzione di Michela Pereira e Piero Boitani.

Piero Boitani presenterà Presocratici, vol. I, a cura di Laura Gemelli Marciano.


17.15 – 19.00

Balzan-Lincei-Valla Lectures 2023

Laura Gemelli Marciano (Zurigo), Alla ricerca della sapienza perduta: riflessioni libere sui sophoi arcaici

Francesco Santi (Bologna), La superbia degli anonimi nel Medioevo latino


Dall’antica Africa romana una storia d’amore tra favola e mito

Dall’antica Africa romana una storia d’amore tra favola e mito

― 4 Dicembre 2023

Lo spunto scelto da Lucio Apuleio per introdurre il segmento di maggior spessore letterario del suo capolavoro, è sconcertante. La recensione su L’Osservatore Romano

Leggi tutto
Convegno Il grande lettore: Pietro Citati

Convegno Il grande lettore: Pietro Citati

― 30 Ottobre 2023

Il 23 e 24 novembre 2023 all’Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma. Il programma

Leggi tutto
Corpo prigioniero, anima libera: Boezio consolato da Filosofia

Corpo prigioniero, anima libera: Boezio consolato da Filosofia

― 27 Settembre 2023

Atene, 399 a.C.: condannato a morte per presunta empietà e corruzione della gioventù, prima di ingerire la dose letale di cicuta Socrate consegna ai discepoli una straordinaria meditazione sull’immortalità dell’anima, che Platone ricostruirà magistralmente nel Fedone. Londra, 1535: durante la sua prigionia nella Torre, Thomas More, alias san Tommaso Moro, già cancelliere di Enrico viii, che lo farà giustiziare per opposizione allo scisma anglicano, affida a una serie di lettere una sorta di testamento spirituale.

Leggi tutto