Un seminario sul Sublime all’Aquila


― 24 Novembre 2021

Seminario del dottorato in Letterature, arti, media: la transcodificazione
a.a. 2021-2022

Tempo e materialità

1 dicembre 2021 – ore 12:00
DSU, aula 0A
Università degli Studi dell’Aquila


Laura Lulli
La testualità del sublime: riflessioni al margine della traduzione del Peri hypsous

Michele Maccherini Michelangelo e il sublime

Livio Sbardella
Quando e come nasce il concetto di sublime estetico nella cultura antica. Alcune considerazioni

Massimo Fusillo
Bello/sublime e tempo/materia

Melinda Pirazzoli (Università di Bologna)
Un diamante è davvero per sempre? Materialità e feticismo nel film Lussuria di Ang Lee


Seminario organizzato in occasione dell’uscita di Sul sublime, a cura di Stephen Halliwell, con un saggio di Massimo Fusillo, traduzione di Laura Lulli, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 2021


I Rimedi contro l’Amore, manuale ovidiano del paradosso

I Rimedi contro l’Amore, manuale ovidiano del paradosso

― 15 Marzo 2023

Per chi soffre le pene amorose, il poeta che fu precettore ora «si fa» egli stesso terapia… Nella Valla/Mondadori a cura di Victoria Rimell i “Rimedi contro l’amore”, tra le opere meno esplorate del corpus ovidiano. La recensione su Alias Domenica de Il Manifesto

Leggi tutto
I precetti di Ovidio per guarire dalle ferite d’amore

I precetti di Ovidio per guarire dalle ferite d’amore

― 27 Febbraio 2023

Una nuova edizione dei «Remedia amoris» a cura della Fondazione Valla. La recensione su L’Osservatore Romano

Leggi tutto
Ovidio, amore cantato sotto il segno di Giano

Ovidio, amore cantato sotto il segno di Giano

― 17 Gennaio 2023

Nuova edizione dei “Remedia amoris” della Fondazione Valla, dove l’autore sfuma la tragedia in elegia: per questo non piacque ai romantici. La recensione su Avvenire

Leggi tutto