È il sublime che predispone alla grandezza del pensiero


― 11 Ottobre 2021

Barbara Castiglioni, Il Giornale

«Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare». Gli immortali versi che chiudono l’Infinito di Leopardi possono essere considerati un manifesto del concetto di sublime, o di quello che, nel corso dei secoli, il sublime è venuto a significare.  

Scritto nel primo secolo da un retore greco che si è provato a identificare con Dionisio di Alicarnasso o Cassio Longino, il trattato del Sublime è rimasto di autore ignoto, accrescendo ancora di più il fascino di un’opera seconda solo alla Poetica di Aristotele per l’influsso esercitato, come spiega Halliwell nell’introduzione alla nuova, maestosa edizione pubblicata ora dalla Fondazione Valla (Mondadori, pagg. 543, euro 50). Da Platone ad Orazio, da Michelangelo al «piacere frammisto di terrore» di Kant a Goethe, passando per il «dilettoso orrore» di Burke, da Bach a Friedrich e al suo mare di nebbia, da Schopenhauer a Schiller al «sublime in basso» di Victor Hugo fino al modernismo, che «conosce solo il primo tempo del sublime – lo smarrimento e l’annientamento del sé – ma non la sua riconfigurazione razionale», come sosteneva a ragione Weiskel, ricordato da Fusillo nel suo corposo saggio introduttivo, il sublime è stato discusso e inseguito in ogni fase della storia. Ma com’è possibile che uno scritto di retorica, concepito come una risposta polemica ad un omonimo trattato di Cecilio di Calatte, sia diventato un testo cardine della riflessione estetica dell’Occidente? Forse per l’ostinato rifiuto, da parte dell’autore, del contraffatto, dell’art pour art, nella convinzione che solo una grande anima, e non chi ha pensieri meschini, possa arrivare al sublime. O per l’idea che all’ispirazione dell’oratore – o dell’autore – debba corrispondere l’emozione di chi ascolta. O per gli slanci metafisici («se si guardasse complessivamente alla vita, considerando quanto la straordinarietà, la grandezza e la bellezza siano superiori in ogni cosa, si capirebbe subito per quali scopi esistiamo»), a cui si accompagna la straordinaria – e modernissima – intuizione che possa esistere un’armonia dissonante, «un ordine disordinato». Perché, in fondo, «il sublime distrugge tutte le cose come un fulmine» e una genialità «che non bada alle minuzie» deve essere sempre preferita all’infallibilità senza sussulti: certo, Apollonio Rodio si rivela un poeta infallibile, scrive l’Anonimo, «ma tu vorresti essere, al dunque, Omero o Apollonio?».  


Il Properzio di Fedeli per la Valla

Il Properzio di Fedeli per la Valla

― 22 Maggio 2023

Giunge come opus valde desideratum l’edizione, in due volumi, delle Elegie di Properzio curata da Paolo Fedeli per la prestigiosa collana di Scrittori greci e latini della Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori.

Leggi tutto
L’amicizia si misura col due. Pietro Citati e Carlo Diano

L’amicizia si misura col due. Pietro Citati e Carlo Diano

― 29 Marzo 2023

Un’immagine può racchiudere universi. Un’istantanea, immobile, immutabile del volversi del tempo. Da una simile immagine vorrei iniziare. Due uomini di profilo, l’uno di fronte all’altro, una sera d’estate a Bressanone, nell’anno in cui l’uomo posò il piede sulla Luna.

Leggi tutto
I Rimedi contro l’Amore, manuale ovidiano del paradosso

I Rimedi contro l’Amore, manuale ovidiano del paradosso

― 15 Marzo 2023

Per chi soffre le pene amorose, il poeta che fu precettore ora «si fa» egli stesso terapia… Nella Valla/Mondadori a cura di Victoria Rimell i “Rimedi contro l’amore”, tra le opere meno esplorate del corpus ovidiano. La recensione su Alias Domenica de Il Manifesto

Leggi tutto