News e approfondimenti

Giulio Guidorizzi, Enea, lo straniero. Le origini di Roma.
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
E così, Giulio Guidorizzi ha completato il suo trittico epico: prima Agamennone, poi Ulisse, ora Enea. Sin dall’antichità, le tre vicende erano legate l’una all’altra. Centro: Troia. Contro la quale Agamennone conduce una spedizione di tutti i Greci perché il fratello Menelao possa riprendersi la moglie Elena, rapita dal troiano Paride.
Leggi tutto
Ulisse e il mondo moderno
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
Esattamente vent’anni fa, nell’autunno del 2000, iniziavo la collaborazione a questo Domenicale con un articolo su Ulisse. Questa settimana mi è stato chiesto di inaugurare il Congresso Incipit di Genova con un discorso sul medesimo personaggio. Già. Perché il signore di Itaca sta tra di noi da tremila anni, eroe della resilienza e della pazienza (ma quando la perde, sono guai seri).
Leggi tutto
Il rompicapo del tiranno perbenista contro lo spacciatore di nuove divinità
Giorgio Ieranò, La stampa, Tuttolibri
Fra crudeltà e orge gioiose del coro l’ultima tragedia di Euripide resta un enigma. Cosa racconta davvero la storia del giovane re di Tebe Penteo punito da Dioniso?
Leggi tutto
La follia sacra
Con il volume delle Baccanti, la Fondazione Valla inizia la pubblicazione del teatro di Euripide. Pubblichiamo uno stralcio dell’introduzione dell’autore.
Leggi tutto
Eros e vecchiaia, conflitto morale per l’ultimo elegiaco
Alessandro Fo, Il Manifesto
La recensione di Massimiano sul Manifesto
Leggi tutto
Momenti di gloria
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Una recensione alle Nemee di Pindaro
Leggi tutto
Due eroine agli antipodi
Carlo Carena, Il Sole 24 Ore
Una recensione all’Elettra di Sofocle sul «Sole 24 Ore»
Leggi tutto
La vecchiaia nelle Elegie di Massimiano
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Una recensione sull’Osservatore Romano
Leggi tutto
Massimiano ovvero della coscienza del declino
Una riflessione sulle Elegie appena pubblicate dalla Fondazione Valla
Leggi tutto
Elegie dalla fine del mondo antico: un’altra recensione per Massimiano
Claudia Gualdana, Il Giornale
Nel VI secolo il poeta rifletteva sui lati più intimi e decadenti della civiltà classica
Leggi tutto
Le Nemee di Pindaro
Dopo le Istmiche, le Pitiche e le Olimpiche, è uscito l’ultimo volume dedicato a Pindaro, il maggior poeta lirico dell’antichità
Leggi tutto
Prima recensione per Massimiano
Giorgio Ieranò, TuttoLibri della Stampa
Su ‘Tuttolibri’ della Stampa la recensione al volume curato da Emanuele Riccardo D’Amanti
Leggi tutto
Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata
Dall’Odissea: Itaca e le altre isole.
Leggi tutto
L’Anticristo. La scienza della fine a Milano
A Milano, presso la Scuola della Cattedrale, Piero Boitani, Paolo Chiesa e Armando Torno hanno presentato il terzo volume dell’Anticristo
Leggi tutto
L’Anticristo. La scienza della fine: evento di presentazione a Milano
L’evento si terrà lunedì 17 febbraio 2020 alle 18.30 a Milano presso la Chiesa di San Gottardo in Corte
Leggi tutto
Le Metamorfosi di Apuleio: un classico tra arti figurative e narrativa
Leggere le Metamorfosi provando le emozioni di Lucio, identificarsi con lui fin quasi al punto di diventare asini, di soffrire le sue stesse traversie e viverne le gioie non significa essere meno filologi
Leggi tutto
Le Metamorfosi di Apuleio
È uscito il primo volume della nuova edizione delle Metamorfosi di Apuleio, un’opera decisiva per la comprensione del romanzo moderno
Leggi tutto
Qual è il vero Partenone?
Un articolo su una rivista americana sostiene che il vero Partenone sarebbe il Tempio delle Cariatidi
Leggi tutto
L’Anticristo: la scienza della fine
È uscito il terzo – e conclusivo – volume dedicato all’Anticristo. Ma chi era – o chi sarà – davvero?
Leggi tutto
Il problema di Elettra
Una rilettura della tragedia sofoclea alla luce della nuova edizione curata da Francis Dunn e Liana Lomiento
Leggi tutto
Troia: il mito eterno
Mito e realtà. È questo il titolo della nuova, epica esposizione del British Museum
Leggi tutto
L’Elena Egizia di Hofmannsthal alla Scala
Finalmente in Italia il capolavoro dimenticato di Strauss e Hofmannsthal
Leggi tutto
Un Trono di spade di mille anni fa
Uomini che si trasformano in lupi. Leoni uccisi a mani nude. Tradimenti, inganni, devastazioni. L’Antapodosis di Liutprando ha più di qualcosa in comune con la celebre serie HBO
Leggi tutto
La Fondazione Valla omaggiata su YouTube
Tre video sulla nota piattaforma web celebrano la Fondazione e il suo catalogo
Leggi tutto
Rinvenuto un tempio di Nemesi a Mitilene
Il rinvenimento dello spazio sacro all’ingresso del teatro di Mitilene, patria di Saffo
Leggi tutto
Donne e Guerra: al via la stagione dell’INDA
Dal 10 Maggio al 6 luglio, nell’incantevole location del teatro Greco di Siracusa avrà luogo il 55° Festival del Dramma Antico. Un programma particolarmente interessante, quello di quest’anno, perché mette in scena l’ultimo, in ordine cronologico, dei grandi tragici dell’età classica, Euripide, di cui verranno rappresentate l’Elena (412 a.C.) e le Troiane (415 a.C.), e il suo più grande sbeffeggiatore, cioè Aristofane, in scena con la Lisistrata.
Leggi tutto