A Milano, presso la Scuola della Cattedrale, Piero Boitani, Paolo Chiesa e Armando Torno hanno presentato il terzo volume dell’Anticristo.

L’Anticristo. La scienza della fine a Milano
― 25 Febbraio 2020
I classici hanno giocato un ruolo nella costruzione della supremazia della razza bianca? Dan-el Padilla Peralta, professore a Princeton, pensa che i classicisti dovrebbero far scendere la Grecia e Roma dal piedistallo. Anche se questo significa distruggere la loro disciplina.
Leggi tuttoOh Lisistrata! Quella commedia in cui le donne fanno lo sciopero dell’amore!». Questa, più o meno, l’immagine che circola del capolavoro aristofanesco, sia che giunga da ricordi scolastici, sia che affiori dal semplice sentito dire. Non che questo non sia vero.
Leggi tuttoVirgilio arriva ad Enea alla fine della sua esistenza. Prima, infatti, il poeta latino canta i pascoli con le Bucoliche (un libro), poi i campi con le Georgiche (quattro libri) e infine i condottieri con l’Eneide (12 libri).
Leggi tutto