
Il viaggio dell’anima
A cura di Manlio SimonettiGiuseppe BonfratePiero Boitani
Il popolo di Israele, liberato dalla schiavitù dell’Egitto, marcia nel deserto verso la Terra Promessa. Origene, uno dei maggiori Padri della Chiesa, interpreta questo viaggio come l’itinerario dell’anima dal peccato a Dio. Ogni tappa segna dolore e scoperta, in una ricerca appassionata della Via, della Verità e della Vita. L’allegoria è poi ripresa, con straordinarie variazioni, da Girolamo, Gregorio di Nissa, lo pseudo-Ambrogio, Agostino, Bruno d’Asti, Bernardo di Clairvaux e Pier Damiani, in una sequenza che prelude alla Commedia di Dante.