Un seminario sul Sublime all’Aquila


― 24 Novembre 2021

Seminario del dottorato in Letterature, arti, media: la transcodificazione
a.a. 2021-2022

Tempo e materialità

1 dicembre 2021 – ore 12:00
DSU, aula 0A
Università degli Studi dell’Aquila


Laura Lulli
La testualità del sublime: riflessioni al margine della traduzione del Peri hypsous

Michele Maccherini Michelangelo e il sublime

Livio Sbardella
Quando e come nasce il concetto di sublime estetico nella cultura antica. Alcune considerazioni

Massimo Fusillo
Bello/sublime e tempo/materia

Melinda Pirazzoli (Università di Bologna)
Un diamante è davvero per sempre? Materialità e feticismo nel film Lussuria di Ang Lee


Seminario organizzato in occasione dell’uscita di Sul sublime, a cura di Stephen Halliwell, con un saggio di Massimo Fusillo, traduzione di Laura Lulli, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 2021


Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia

Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia

― 3 Novembre 2025

Eredi del neoplatonismo, i teurgi caldei elaborarono un sistema al tempo stesso religioso e filosofico, in cui l’anima del fedele doveva staccarsi dal mondo sensibile delle apparenze e dal suo involucro corporeo. La recensione di Armando Torno su Domenica de Il Sole 24 Ore

Leggi tutto
Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa

Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa

― 3 Novembre 2025

La nuova edizione per la «Valla» a cura di Guido Avezzù restituisce all’Elettra euripidea la sua voce più autentica, intrecciando al commento esegetico la storia della ricezione e le riscritture. La recensione.

Leggi tutto
Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo

Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo

― 3 Novembre 2025

Esce l’edizione definitiva dei testi che dal II secolo d.C. racchiudono i segreti su come evocare la divinità. La recensione di Barbara Castiglioni su Il Giornale

Leggi tutto