Un seminario sul Sublime all’Aquila


― 24 Novembre 2021

Seminario del dottorato in Letterature, arti, media: la transcodificazione
a.a. 2021-2022

Tempo e materialità

1 dicembre 2021 – ore 12:00
DSU, aula 0A
Università degli Studi dell’Aquila


Laura Lulli
La testualità del sublime: riflessioni al margine della traduzione del Peri hypsous

Michele Maccherini Michelangelo e il sublime

Livio Sbardella
Quando e come nasce il concetto di sublime estetico nella cultura antica. Alcune considerazioni

Massimo Fusillo
Bello/sublime e tempo/materia

Melinda Pirazzoli (Università di Bologna)
Un diamante è davvero per sempre? Materialità e feticismo nel film Lussuria di Ang Lee


Seminario organizzato in occasione dell’uscita di Sul sublime, a cura di Stephen Halliwell, con un saggio di Massimo Fusillo, traduzione di Laura Lulli, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 2021


Una nuova edizione di “Oracoli caldaici” per la Fondazione Valla

Una nuova edizione di “Oracoli caldaici” per la Fondazione Valla

― 1 Ottobre 2025

Gli Oracoli caldaici erano una raccolta di oracoli che venivano presentati come usciti dalle labbra degli stessi dèi del paganesimo, penetrati nel corpo di medium ovvero di statue parlanti.

Leggi tutto
Elettra e il retrogusto amaro della vendetta

Elettra e il retrogusto amaro della vendetta

― 7 Settembre 2025

Una nuova edizione dell’«Elettra» di Euripide a cura della Fondazione Valla, recensita su L’Osservatore Romano

Leggi tutto
Rivoluzionaria Elettra Agreste

Rivoluzionaria Elettra Agreste

― 30 Luglio 2025

Guido Avezzù ha prodotto la migliore versione esistente del dramma di Euripide canzonato già da Aristofane nelle “Rane” e poi anche dai moderni per la sua cervellotica singolarità

Leggi tutto