Troia: il mito eterno


― 26 Novembre 2019

Mito e realtà. È questo il titolo della nuova, epica esposizione del British Museum (21 Novembre 2019-8 Marzo 2020), dedicata alla guerra più misteriosa e celebrata del mito (e della storia). Da Omero a Virgilio, da Shakespeare ai manga nipponici fino ad arrivare a Hollywood, Troia ha sempre esercitato un fascino unico per artisti di ogni tempo e di ogni genere. Il percorso proposto dal museo londinese si articola in più di trecento oggetti, che vanno dai reperti archeologici ritrovati durante le spedizioni anatoliche di Heinrich Schliemann, a cui è dedicata un’ampia sezione, fino ad opere più recenti, come il meraviglioso Achille morente di Filippo Albacini (1825), scelto come manifesto dell’esposizione.


Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia

Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia

― 3 Novembre 2025

Eredi del neoplatonismo, i teurgi caldei elaborarono un sistema al tempo stesso religioso e filosofico, in cui l’anima del fedele doveva staccarsi dal mondo sensibile delle apparenze e dal suo involucro corporeo. La recensione di Armando Torno su Domenica de Il Sole 24 Ore

Leggi tutto
Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa

Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa

― 3 Novembre 2025

La nuova edizione per la «Valla» a cura di Guido Avezzù restituisce all’Elettra euripidea la sua voce più autentica, intrecciando al commento esegetico la storia della ricezione e le riscritture. La recensione.

Leggi tutto
Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo

Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo

― 3 Novembre 2025

Esce l’edizione definitiva dei testi che dal II secolo d.C. racchiudono i segreti su come evocare la divinità. La recensione di Barbara Castiglioni su Il Giornale

Leggi tutto