Rinvenuto un tempio di Nemesi a Mitilene


― 11 Maggio 2019

Come riportato dal Greek Reporter, all’ingresso del teatro di Mitilene, patria di Saffo, è stato rinvenuto uno spazio sacro dedicato a Nemesi, temutissima dèa personificazione della giustizia, «sciagura degli uomini mortali» secondo Esiodo. Il tempio, databile al I secolo d.C., dunque ad un periodo piuttosto tardo, è stato identificato grazie all’altare e alle iscrizioni, ed era ubicato nei pressi dell’arena dove si svolgevano i combattimenti dei gladiatori. «Dato che le loro lotte dovevano concludersi con un servizio alla giustizia e con l’assegnazione della vittoria al miglior gladiatore», spiega Pavlos Triantafyllides del Lesvos Ephorate, «l’esistenza di un tempio dedicato alla Nemesi era fondamentale».


Una nuova edizione di “Oracoli caldaici” per la Fondazione Valla

Una nuova edizione di “Oracoli caldaici” per la Fondazione Valla

― 1 Ottobre 2025

Gli Oracoli caldaici erano una raccolta di oracoli che venivano presentati come usciti dalle labbra degli stessi dèi del paganesimo, penetrati nel corpo di medium ovvero di statue parlanti.

Leggi tutto
Elettra e il retrogusto amaro della vendetta

Elettra e il retrogusto amaro della vendetta

― 7 Settembre 2025

Una nuova edizione dell’«Elettra» di Euripide a cura della Fondazione Valla, recensita su L’Osservatore Romano

Leggi tutto
Rivoluzionaria Elettra Agreste

Rivoluzionaria Elettra Agreste

― 30 Luglio 2025

Guido Avezzù ha prodotto la migliore versione esistente del dramma di Euripide canzonato già da Aristofane nelle “Rane” e poi anche dai moderni per la sua cervellotica singolarità

Leggi tutto