Rinvenuto un tempio di Nemesi a Mitilene


― 11 Maggio 2019

Come riportato dal Greek Reporter, all’ingresso del teatro di Mitilene, patria di Saffo, è stato rinvenuto uno spazio sacro dedicato a Nemesi, temutissima dèa personificazione della giustizia, «sciagura degli uomini mortali» secondo Esiodo. Il tempio, databile al I secolo d.C., dunque ad un periodo piuttosto tardo, è stato identificato grazie all’altare e alle iscrizioni, ed era ubicato nei pressi dell’arena dove si svolgevano i combattimenti dei gladiatori. «Dato che le loro lotte dovevano concludersi con un servizio alla giustizia e con l’assegnazione della vittoria al miglior gladiatore», spiega Pavlos Triantafyllides del Lesvos Ephorate, «l’esistenza di un tempio dedicato alla Nemesi era fondamentale».


Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia

Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia

― 3 Novembre 2025

Eredi del neoplatonismo, i teurgi caldei elaborarono un sistema al tempo stesso religioso e filosofico, in cui l’anima del fedele doveva staccarsi dal mondo sensibile delle apparenze e dal suo involucro corporeo. La recensione di Armando Torno su Domenica de Il Sole 24 Ore

Leggi tutto
Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa

Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa

― 3 Novembre 2025

La nuova edizione per la «Valla» a cura di Guido Avezzù restituisce all’Elettra euripidea la sua voce più autentica, intrecciando al commento esegetico la storia della ricezione e le riscritture. La recensione.

Leggi tutto
Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo

Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo

― 3 Novembre 2025

Esce l’edizione definitiva dei testi che dal II secolo d.C. racchiudono i segreti su come evocare la divinità. La recensione di Barbara Castiglioni su Il Giornale

Leggi tutto