La redazione della Fondazione Valla ricorda Franco Sisti


― 9 Agosto 2021

Francesco Sisti è stato un grande studioso. Nella sua formazione scientifica hanno avuto un ruolo importante Gennaro Perrotta, Bruno Gentili e Carlo Gallavotti. Editore e interprete di commedie di Menandro (Aspis, Samia, Misumenos, Epitrepontes), i suoi studi si sono indirizzati, con significativi contributi, anche alla lirica e al teatro tragico.

Una figura centrale nelle sue ricerche è stata quella di Alessandro Magno, dall’appendice di brani nell’Alessandro di Pietro Citati, alla cura dei due volumi dell’Anabasi di Alessandro di Arriano per la Fondazione Valla.
Ha insegnato alla Sapienza di Roma e nelle università di Sassari, Genova e Viterbo.

Nel 1974 ha fondato, insieme a Pietro Citati, la Collana di Classici Greci e Latini della Fondazione Valla, di cui è stato condirettore fino al 2011.
In tutti questi anni si è dedicato alla Valla con grande impegno; nei primi tempi l’indirizzo della Valla era quello della sua abitazione. Esaminava con cura e attenzione tutto il materiale che riceveva; dietro ogni volume c’è il suo lavoro instancabile di revisore di apparati, testi, traduzioni. Una grande mole di lavoro, svolta in silenzio, quasi nell’ombra.

Per qualcuno della redazione è stato un Maestro, di quelli che non soltanto insegnano, ma ti formano per le cose fondamentali.

Per tutti noi redattori è stato il pilastro, il punto di riferimento. Per i nostri dubbi ci rivolgevamo a lui; nelle lunghe telefonate o negli incontri presso il suo studio trovava la soluzione per ogni piccolo o grande problema, con pazienza, con semplicità, senza mai salire in cattedra.

In queste ore, con la tristezza nel cuore, tanti ricordi affiorano e si confondono nella nostra mente, in tutti sono presenti la sua modestia e la bonaria ironia.

Caro Professore, ci mancherai tanto
La redazione


Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia

Gli Oracoli Caldaici, fra religione e filosofia

― 3 Novembre 2025

Eredi del neoplatonismo, i teurgi caldei elaborarono un sistema al tempo stesso religioso e filosofico, in cui l’anima del fedele doveva staccarsi dal mondo sensibile delle apparenze e dal suo involucro corporeo. La recensione di Armando Torno su Domenica de Il Sole 24 Ore

Leggi tutto
Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa

Yourcenar, Ritsos e altri moderni per Elettra l’esclusa

― 3 Novembre 2025

La nuova edizione per la «Valla» a cura di Guido Avezzù restituisce all’Elettra euripidea la sua voce più autentica, intrecciando al commento esegetico la storia della ricezione e le riscritture. La recensione.

Leggi tutto
Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo

Quando gli Oracoli Caldei chiedevano agli dèi di parlare del cosmo e del destino dell’uomo

― 3 Novembre 2025

Esce l’edizione definitiva dei testi che dal II secolo d.C. racchiudono i segreti su come evocare la divinità. La recensione di Barbara Castiglioni su Il Giornale

Leggi tutto