Le immagini del Termopolio con il bancone dipinto scoperto a Pompei


― 29 Dicembre 2020

A Pompei, gli scavi archeologici hanno fatto riemergere un antico termopolio (thermopolium in latino), una bottega che corrisponde a un’odierna tavola calda, con cibo pronto tenuto dentro appositi contenitori incassati dentro un bancone: un progenitore, insomma, dei contemporanei fast food.

Il termopolio era stato individuato nel 2019 e aveva attirato subito l’attenzione per le sue ricche decorazioni: gli scavi hanno portato alla scoperta di un bancone a L con entrambe le facciate dipinte. Una relazione dell’archeologa Chiara Corbino, citata da ANSA, racconta anche quello che offriva il termopolio: piatti a base di «mammiferi, uccelli, pesce e lumache», e vino corretto con le fave, che servivano a migliorarne il gusto e l’aspetto. Nell’ambiente del termopolio sono stati ritrovati anche i resti di due uomini con gli scheletri scomposti.

Ecco il video del Ministero dei Beni e delle Attività culturali che testimonia lo splendore del ritrovamento:


Vendetta e rimorso, fratellanza e amicizia: in Elettra sentimenti senza tempo

Vendetta e rimorso, fratellanza e amicizia: in Elettra sentimenti senza tempo

― 30 Luglio 2025

Mondadori ripubblica la tragedia di Euripide, tradotta e curata da Guido Avezzù e con testo greco a fronte

Leggi tutto
Rivoluzionaria Elettra Agreste

Rivoluzionaria Elettra Agreste

― 30 Luglio 2025

Guido Avezzù ha prodotto la migliore versione esistente del dramma di Euripide canzonato già da Aristofane nelle “Rane” e poi anche dai moderni per la sua cervellotica singolarità

Leggi tutto
Elettra, quando il dolore diventa azione e spazio

Elettra, quando il dolore diventa azione e spazio

― 9 Luglio 2025

Una nuova edizione del testo di Euripide, fra lutto, follia e riscatto, in un teatro dove anche gli dèi esitano davanti alla giustizia. Tra vendetta e memoria, il mito si fa specchio della crisi

Leggi tutto