Aristofane

Lisistrata

A cura di Franca Perusino

Traduzione di Simone Beta

Pubblicato il 24/11/2020
456 pagine
ISBN: 9788804733799
5% 50,00 €
47,50 €
Disponibile in 4-5 giorni

Le donne prendono il potere nell’Atene del V secolo a.C. Occupano l’Acropoli. Per porre fine alla disgraziata guerra con Sparta, fanno lo sciopero sessuale: si rifiutano, cioè, di avere rapporti con i mariti. C’è da non crederci, eppure è proprio da questa situazione paradossale che Aristofane parte per inventare la trama esilarante della Lisistrata. Lisistrata è la leader indiscussa delle donne: mentre le anziane prendono possesso dell’Acropoli e sbarrano i Propilei, convoca un’assemblea di mogli provenienti da tutta la Grecia, proponendo loro la strategia dell’astinenza. Dopo un’iniziale resistenza, l’assemblea femminile giura su un grande calice nero, sacrificando un orcio di vino di Taso. I vecchi di Atene, saputo della presa del­l’Acropoli, muovono all’assalto, con l’intenzione di stanarne le donne col fuoco. Vecchi e vecchie si scontrano, insultandosi e prendendosi ferocemente in giro.

«Sono una donna libera», proclama per tutte la Corifea. Si giunge al punto che Lisistrata propone al magistrato ateniese venuto a imporre la legge una «politica della cardatura»: una sorta di parabola che paragona il trattamento della lana grezza al governo di Atene, una «metafora» in cui «filatura e attualità si alternano e si intrecciano in un’immagine grandiosa e appassionata». Naturalmente, anche Lisistrata e il suo esercito femminile hanno i loro problemi: c’è un momento in cui, accampando scuse di vario genere, parecchie vogliono «tornare a casa»: l’istinto coniugale conculcato pare prevalere. Lisistrata è costretta a fermarle. E c’è una scena fantastica nella quale una delle sue seguaci, Mirrina, finge di assecondare le richieste del marito Cinesia, protraendone poi ad arte l’attesa e infine lasciandolo con un palmo di naso. Lo stesso tipo di azione sta compiendo Lampitò a Sparta. Alla fine, gli uomini cedono: verrà firmata la pace, in nome dell’antica unione nella guerra contro i Persiani.

Il finale, con i suoi accenti epici, «è maschile». Ma l’interludio è una commedia coi fiocchi: dannatamente seria, eppure spumeggiante di humour: commentata in profondità da Franca Perusino, e tradotta brillantemente da Simone Beta.

Recensioni