Rassegna stampa
    Longley, l’Omero d’Irlanda
Il Sole 24 Ore
In Irlanda, sin dal V secolo, i poeti e le poetesse nascono e crescono come lo shamrock, il trifoglio che dell’isola è simbolo. La generazione dei nati attorno all’inizio della Seconda Guerra Mondiale va ormai assottigliandosi, ma è vivo e vegeto probabilmente il maggiore: Michael Longley
Leggi tutto
    Uomini, tremate. Lisistrata è tornata.
Maurizio Bettini, La Repubblica
Oh Lisistrata! Quella commedia in cui le donne fanno lo sciopero dell’amore!». Questa, più o meno, l’immagine che circola del capolavoro aristofanesco, sia che giunga da ricordi scolastici, sia che affiori dal semplice sentito dire. Non che questo non sia vero.
Leggi tutto
    Virgilio ed Enea, il primo dei Romani
Matteo Carnieletto, Il Giornale
Virgilio arriva ad Enea alla fine della sua esistenza. Prima, infatti, il poeta latino canta i pascoli con le Bucoliche (un libro), poi i campi con le Georgiche (quattro libri) e infine i condottieri con l’Eneide (12 libri).
Leggi tutto
    È finalmente uscita l’Odissea di Kazantzakis
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
L’attendevo da cinquant’anni, per l’esattezza dal 1972, quando in una brumosa giornata di gennaio entrai in una libreria di Londra e acquistai, per tre sterline e mezzo (era il costo di una bistecca con – poche – patatine, allora) una copia dell’edizione americana tradotta da Kimon Friar per Simon and Schuster nel 1958. L’Odissea di Kazantzakis!
Leggi tutto
    Il dramma dell’eros senile: vuoi ma non puoi
Silvia Stucchi, Libero Quotidiano
Negli scorsi giorni (Libero 6/11/2020) Vittorio Feltri trattava il tema, spesso censurato, dell’amore senile.
Leggi tutto
    Canto d’addio alla virilità che fu
Daniele Piccini, Corriere della Sera
Le elegie di Massimiano, VI secolo: la vecchiaia come cumulo di mali
Leggi tutto
    Giulio Guidorizzi, Enea, lo straniero. Le origini di Roma.
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
E così, Giulio Guidorizzi ha completato il suo trittico epico: prima Agamennone, poi Ulisse, ora Enea. Sin dall’antichità, le tre vicende erano legate l’una all’altra. Centro: Troia. Contro la quale Agamennone conduce una spedizione di tutti i Greci perché il fratello Menelao possa riprendersi la moglie Elena, rapita dal troiano Paride.
Leggi tutto
    Ulisse e il mondo moderno
Piero Boitani, Il Sole 24 Ore
Esattamente vent’anni fa, nell’autunno del 2000, iniziavo la collaborazione a questo Domenicale con un articolo su Ulisse. Questa settimana mi è stato chiesto di inaugurare il Congresso Incipit di Genova con un discorso sul medesimo personaggio. Già. Perché il signore di Itaca sta tra di noi da tremila anni, eroe della resilienza e della pazienza (ma quando la perde, sono guai seri).
Leggi tutto
    Il rompicapo del tiranno perbenista contro lo spacciatore di nuove divinità
Giorgio Ieranò, La stampa, Tuttolibri
Fra crudeltà e orge gioiose del coro l’ultima tragedia di Euripide resta un enigma. Cosa racconta davvero la storia del giovane re di Tebe Penteo punito da Dioniso?
Leggi tutto
    Eros e vecchiaia, conflitto morale per l’ultimo elegiaco
Alessandro Fo, Il Manifesto
La recensione di Massimiano sul Manifesto
Leggi tutto
    Momenti di gloria
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Una recensione alle Nemee di Pindaro
Leggi tutto
    Due eroine agli antipodi
Carlo Carena, Il Sole 24 Ore
Una recensione all’Elettra di Sofocle sul «Sole 24 Ore»
Leggi tutto
    La vecchiaia nelle Elegie di Massimiano
Marco Beck, L’Osservatore Romano
Una recensione sull’Osservatore Romano
Leggi tutto
    Elegie dalla fine del mondo antico: un’altra recensione per Massimiano
Claudia Gualdana, Il Giornale
Nel VI secolo il poeta rifletteva sui lati più intimi e decadenti della civiltà classica
Leggi tutto
    Prima recensione per Massimiano
Giorgio Ieranò, TuttoLibri della Stampa
Su ‘Tuttolibri’ della Stampa la recensione al volume curato da Emanuele Riccardo D’Amanti
Leggi tutto