
Plutarco
Le vite di Arato e di Artaserse
A cura di Mario ManfrediniDomenica Paola Orsi
Le Vite di Arato e di Artaserse sono tra le Vite meno note agli studiosi e al pubblico. In quella di Arato, Plutarco studia l’ultimo riflesso dell’epoca eroica dell’Ellade: il momento in cui parve che fosse ancora possibile la libertà della Grecia, la concordia tra le città in un disegno comune. In quella di Artaserse, l’autore svela la propria passione per l’immensità dell’Oriente: una sacralità, una sfrenatezza, un delirio di grandezza, un desiderio dell’illimitato, che egli sentiva opposti alla «misura» della tradizione greca.