Skip to content
Fondazione Lorenzo Valla
  • Chi siamo
  • News
  • Approfondimenti
  • Catalogo
  • Autori
  • Curatori
  • Stampa
Cerca

Luciano Albanese

Luciano Albanese è stato professore di filosofia teoretica e di filosofia morale all’Università di Roma La Sapienza. Ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia italiana ed è stato direttore del «Centro studi Lucio Colletti» (di Colletti ha anche curato l’edizione di molti inediti). I suoi interessi di ricerca si legano a due correnti di pensiero decisive nello sviluppo della filosofia occidentale, scetticismo e tradizione platonica. Al primo ha dedicato Scienza e senso comune (1987), Sesto Empirico e David Hume (1999), Popper e l’evoluzionismo (2002). Sul platonismo e la sua tradizione ha pubblicato fra l’altro Il concetto di alienazione. Origini e sviluppi (1984), La tradizione platonica. Aspetti del platonismo in Occidente (1993), Oracoli caldaici (in La teurgia nel mondo antico, 2011, con P. Mander e M. Nuzzolo), I misteri egiziani di Giamblico (2014), Il neoplatonismo di Giamblico e altri saggi (2014), La ricezione degli Oracoli caldaici nel platonismo rinascimentale (2021), Hans Lewy, il mitraismo e gli Oracoli caldaici (2023).


Oracoli caldaici

Fondazione
Lorenzo Valla

Tutti i contenuti copyright © & trademarked™ 1974 - 2025 Mondadori o i rispettivi aventi diritto
News
Approfondimenti
Catalogo
Autori
Curatori
Rassegna Stampa
Chi siamo
Consiglio
Contatti

Informativa Privacy
Privacy Policy
Cookie Policy
Preferenze Cookie