Amore e Psiche, una Milesia

Amore e Psiche, una Milesia

Luca Graverini
Luca Graverini ― 13 Settembre 2023

Chi studia l’antichità classica inevitabilmente si imbatte prima o poi in qualche libro perduto, di cui può cercare di indovinare il contenuto soltanto grazie a frammenti, testimonianze indirette, e supposizioni più o meno ardite.

Leggi tutto
Le Etiopiche di Eliodoro

Le Etiopiche di Eliodoro

Silvia Montiglio
Silvia Montiglio ― 18 Agosto 2023

Le Etopiche di Eliodoro, risalente al IV secolo d.C., è l’ultimo romanzo greco che ci sia pervenuto. Racconta l’odissea della principessa etiope Cariclea, che la madre espone alla nascita perché è nata bianca. Silvia Montiglio ci parla delle Etiopiche da lei curate per la Fondazione Valla

Leggi tutto

Apuleio

Metamorfosi

vol. II (Libri IV-VI)

A cura di Lara NicoliniCaterina LazzariniNicolò Campodonico

Traduzione di Luca Graverini

Lucio, il giovane insaziabilmente curioso, è stato trasformato in asino. Durante una rapina viene portato via da una banda di briganti e usato come bestia da soma. Ora è nel loro covo, una spelonca che si apre lungo i fianchi ripidi e scoscesi di una montagna aspra e altissima. Nella grotta, i delinquenti fanno baldoria, raccontandosi le proprie imprese. Hanno rapito una bella ragazza, di una famiglia importante e facoltosa, e si aspettano di ricavarne un grosso riscatto.

Scheda completa
Corpo prigioniero, anima libera: Boezio consolato da Filosofia

Corpo prigioniero, anima libera: Boezio consolato da Filosofia

― 27 Settembre 2023

Atene, 399 a.C.: condannato a morte per presunta empietà e corruzione della gioventù, prima di ingerire la dose letale di cicuta Socrate consegna ai discepoli una straordinaria meditazione sull’immortalità dell’anima, che Platone ricostruirà magistralmente nel Fedone. Londra, 1535: durante la sua prigionia nella Torre, Thomas More, alias san Tommaso Moro, già cancelliere di Enrico viii, che lo farà giustiziare per opposizione allo scisma anglicano, affida a una serie di lettere una sorta di testamento spirituale.

Leggi tutto
Etiopiche, un’antica prefigurazione dei Promessi sposi

Etiopiche, un’antica prefigurazione dei Promessi sposi

― 27 Settembre 2023

È un Egitto in gran parte fantasioso quello che idealmente si protende verso il lettore dalle prime righe delle Etiopiche di Eliodoro. Un paesaggio trasfigurato rispetto alla realtà pianeggiante del delta nilotico: «Il giorno cominciava appena a sorridere e il sole illuminava le creste dei monti, quando degli uomini armati da briganti sbucarono da una delle colline che dominano le foci del Nilo» (libro I, cap. i, 1).

Leggi tutto
Un ricordo di Pietro Citati

Un ricordo di Pietro Citati

― 14 Agosto 2023

Pensavo a un modo che potesse fare piacere a Pietro Citati, di essere ricordato. Qualcosa che gli aveva dato gioia. Mentre nuotavo nel nostro Adriatico – l’acqua libera i pensieri, scioglie i nodi – mi è venuto in mente che tra le sue soddisfazioni ci fu quella di ricambiare l’amicizia con Federico Fellini, in occasione del centenario del 2020.

Leggi tutto