
Amore e Psiche, una Milesia

Chi studia l’antichità classica inevitabilmente si imbatte prima o poi in qualche libro perduto, di cui può cercare di indovinare il contenuto soltanto grazie a frammenti, testimonianze indirette, e supposizioni più o meno ardite.
Leggi tutto
Le Etiopiche di Eliodoro

Le Etopiche di Eliodoro, risalente al IV secolo d.C., è l’ultimo romanzo greco che ci sia pervenuto. Racconta l’odissea della principessa etiope Cariclea, che la madre espone alla nascita perché è nata bianca. Silvia Montiglio ci parla delle Etiopiche da lei curate per la Fondazione Valla
Leggi tuttoPresocratici
vol. I. Sentieri di sapienza attraverso la Ionia e oltre da Talete e Eraclito
A cura di M. Laura Gemelli-Marciano
Un brivido di fascinazione e di aspettativa, e insieme di enigma e di mistero, colpisce chiunque in Occidente abbia qualche dimestichezza col pensiero e con la Grecia arcaica appena sente nominare i Presocratici. I fondatori della filosofia! Gli iniziatori della scienza! I primi che hanno dato voce a quella meraviglia che, secondo Platone e Aristotele, determina l'«amore della sapienza»!
Scheda completa
Dall’antica Africa romana una storia d’amore tra favola e mito
Lo spunto scelto da Lucio Apuleio per introdurre il segmento di maggior spessore letterario del suo capolavoro, è sconcertante. La recensione su L’Osservatore Romano
Leggi tutto
Convegno Il grande lettore: Pietro Citati
Il 23 e 24 novembre 2023 all’Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma. Il programma
Leggi tutto
Assemblea e presentazione libri Fondazione Valla 2023
Programma del pomeriggio-serata Valla, 23 novembre 2023, Accademia dei Lincei, Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma
Leggi tutto